













Collettivo teatrale fondato da quattro ex allievi dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” (Chiara Arrigoni, Massimo Leone, Andrea Ferrara e Francesco Toto), Le Ore Piccole debutta con "Audizione", scritto da Chiara Arrigoni nel 2016 in occasione del Festival ContaminAzioni di Roma, una rassegna di liberi esperimenti teatrali promossa dall’Accademia. Nasce così un forte sodalizio artistico e umano, che li porta ad approfondire la sinergia tra tutte le competenze del gruppo, dalla recitazione alla drammaturgia alla regia, con l’obiettivo di proseguire un percorso professionale insieme. Con “Audizione” vincono diversi premi e ottengono l’attenzione di diversi teatri e festival in Italia e all’estero. Il progetto, inoltre, esprime l’intenzione del gruppo di dedicarsi ad una nuova drammaturgia fortemente radicata nei temi più urgenti e controversi del presente. Con questo progetto vincono il Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2016 (premio della Giuria Artistica) e poi il Premio Nazionale delle Arti 2017 (Migliore Drammaturgia). Lo spettacolo, sviluppato nella sua versione definitiva, viene selezionato in altri festival, tra cui Dominio Pubblico (Teatro India di Roma), il Festival Milano Off (selezionato per Avignon 2018), e poi, nel 2018, la rassegna Palco OFF di Catania, lo Swindon Fringe Festival (UK), dove, tradotto e performato in inglese, lo spettacolo si aggiudica il premio Best Drama Performance, e il festival Trentatram di Napoli, dove vincono il festival come Migliore Spettacolo e Massimo Leone si aggiudica il premio come Miglior Attore. Nel luglio 2018 lo spettacolo approda al Festival Off d’Avignon (grazie al quale si è aperta nel 2019 un sodalizio con l’Università di Rennes 2 per portare “Audizione” nel loro programma culturale in collaborazione con il corso di Italiano). Dal 2018 il gruppo inizia a lavorare a un altro testo di Chiara Arrigoni, Due addetti alle pulizie (Premio Scena&Poesia 2018, Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2018 e parte del progetto Live Streaming Theatre 2021 di ATCL Lazio con la regia video di Paolo Sideri). Dal 2019, il gruppo si amplia (Ottavia Orticello, Giulia Quercioli, Eri Çakalli, Paolo Zunino) per dedicarsi ad Annunciazione (Premio Scena&Poesia 2019, Menzione Speciale al Premio Testinscena 2019, finalista a Hystrio Scritture di Scena, finalista a Scintille 2020). Nel 2021, in occasione della scrittura collettiva di Vietato tuffarsi, il gruppo si apre a nuove collaborazioni (Vito Marco Sisto, Isabella Giampaolo, Giuseppe Coniglio) dedicandosi a un progetto multidisciplinare che esplora diversi linguaggi, stili, generi, tecniche e vengono selezionati per il Premio Città Laboratorio 2021 di Gibellina.
L’intenzione del gruppo è quella di ampliare il numero di artisti coinvolti e proseguire la ricerca orientandosi sempre di più ad una nuova drammaturgia che, semplicemente, racconti storie. Storie che parlino di un presente forse estremo, che è la contemporaneità, ma in cui il pubblico può riconoscersi perché il centro è, sempre, l’essere umano.